sfondo sezione

NEWS

Cambiare il “diritto di prevenzione”: L’Opinione della Sicilia intervista il direttore dell’Osservatorio Avv. Lauria
Cambiare il “diritto di prevenzione”: L’Opinione della Sicilia intervista il direttore dell’Osservatorio Avv. Lauria

Misure di prevenzione, un osservatorio per cambiare il sistema

di Angelo Cirrito per L'Opinione della Sicilia - 4 dicembre 2018 

Un[...]

Leggi...
Forte contestazione alla confisca post mortem applicata dal Trib. di Trapani all’ex patron Valtur
Forte contestazione alla confisca post mortem applicata dal Trib. di Trapani all’ex patron Valtur

Non ci stanno i legali degli eredi del cavaliere Carmelo PATTI, deceduto nel 2016, ex patron della Valtur e di un miliardario impero economico, che stamani hanno avuto notificato il decreto di confisca del Tribunale di Trapani emesso dopo un complesso procedimento. Si tratta della più importante[...]

Leggi...
La Consulta verso la dichiarazione di incostituzionalità. Attesa la decisione sulla “pericolosità generica”
La Consulta verso la dichiarazione di incostituzionalità. Attesa la decisione sulla “pericolosità generica”

UDIENZA PUBBLICA 20 NOVEMBRE 2018 MISURE DI PREVENZIONE: DUBBI PER LE FATTISPECIE A “PERICOLOSITÀ GENERICA” DOPO LA SENTENZA DELLA CORTE EDU DE TOMMASO c. ITALIA Misure di prevenzione personali e[...]

Leggi...
I limiti della confisca senza condanna nei reati urbanistici: la Grande Camera fissa i paletti
I limiti della confisca senza condanna nei reati urbanistici: la Grande Camera fissa i paletti
Giunge finalmente a termine la vexata quaestio della confisca dei terreni nei reati di lottizzazione abusiva i i cui procedimenti penali si sono conclusi con sentenza di improcedibilità per estinzione del reato per prescrizione, oggetto della nota sentenza SUD FONDI C/ ITALIA. La Grande[...]
Leggi...
Intesa sulla gestione dei beni confiscati a tutela del lavoro: l’Oss. aderisce al Protocollo di Milano
Intesa sulla gestione dei beni confiscati a tutela del lavoro: l’Oss. aderisce al Protocollo di Milano
L’Osservatorio Misure di Prevenzione accoglie con entusiasmo l’intesa, promossa dal Tribunale di Milano e dall’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, per la gestione e lo sviluppo dei beni e delle aziende sequestrate e confiscate e[...]
Leggi...
Diritto di prevenzione al bivio: Corte Cost. orientata alla pronuncia d’incostituzionalità artt. 1 e 4 l. c d.lgs. 159/2011
Diritto di prevenzione al bivio: Corte Cost. orientata alla pronuncia d’incostituzionalità artt. 1 e 4 l. c d.lgs. 159/2011

Attesa per la Camera di Consiglio del 21 novembre, data in cui la Corte Costituzionale si pronuncerà sulla compatibilità del diritto di prevenzione italiano, ed in particolare sulle norme relative alle misure di prevenzione personali, con i principi CEDU. Il[...]

Leggi...
L’equilibrio precario del diritto di prevenzione dopo la sentenza De Tommaso
L’equilibrio precario del diritto di prevenzione dopo la sentenza De Tommaso
La 

 sentenza resa il 23.02.2017 dalla Grande Camera, nel caso di De Tommaso c. Italia (ricorso n. 43395/09) infligge un duro colpo al sistema normativo che disciplina le misure di prevenzione personali. La decisione della Corte EDU riguarda la pericolosità c.d. generica, ma i[...]
Leggi...
Nasce l’Osservatorio Misure di Prevenzione personali e patrimoniali
Nasce l’Osservatorio Misure di Prevenzione personali e patrimoniali

L’Osservatorio Misure di prevenzione è un’organizzazione di professionisti, docenti, ricercatori, appassionati e studiosi che si pone come obiettivo lo studio, l’approfondimento e il monitoraggio della materia delle misure di prevenzione personali e patrimoniali.

Nasce all’interno della[...]

Leggi...
Il 26 ottobre 2018 a Sciacca il primo convegno dell’OMP in tema di confisca in assenza di condanna
Il 26 ottobre 2018 a Sciacca il primo convegno dell’OMP in tema di confisca in assenza di condanna

L’Osservatorio Misure di Prevenzione è lieto di presentare il convegno:

La confisca senza condanna nel quadro dei principi costituzionali e della CEDU

Leggi...

Il 2 ottobre presso la sede del Parlamento della Regione Sicilia  il Partito Radicale presenta  le 8 proposte di legge in tema di giustizia, misure di prevenzione, carcere, riforma RAI
Il 2 ottobre presso la sede del Parlamento della Regione Sicilia il Partito Radicale presenta le 8 proposte di legge in tema di giustizia, misure di prevenzione, carcere, riforma RAI

Il 2 ottobre 2018, alle ore 9.30, presso la sede l'Assemblea Regionale Siciliana  di Palazzo dei Normanni, si terrà una conferenza del Partito Radicale in cui verranno presentate le 8 proposte di legge ad iniziativa popolare riguardanti i seguenti temi: amnistia, misure di prevenzione e[...]

Leggi...