sfondo sezione

news

Le Sezioni Unite della Cassazione fissano il limite temporale della confisca estesa ex art. 240 bis c.p.
Le Sezioni Unite della Cassazione fissano il limite temporale della confisca estesa ex art. 240 bis c.p.

Le Sezioni Unite della Cassazione hanno definito il limite temporale del potere esteso di confisca previsto dall'art. 240 bis c.p., affermando come il giudice dell’esecuzione, investito della richiesta di confisca ex art. 240-bis cod. pen., esercitando gli stessi poteri che, in ordine a tale misura di sicurezza atipica, sono[...]

Leggi...
Il principio di legalità “vincola” anche il giudicato di prevenzione: la Corte di Cassazione cambia rotta e ammette la verifica ex tunc
Il principio di legalità “vincola” anche il giudicato di prevenzione: la Corte di Cassazione cambia rotta e ammette la verifica ex tunc

Nota alla sentenza n. 33641 del 13.10.2020 della seconda sezione della Cassazione sulla revocazione del decreto di confisca

La decisione in esame ha annullato il decreto della Corte di Appello di Potenza del 4.12.2019 che[...]

Leggi...
L’invasione del diritto di prevenzione nel diritto penale sostanziale: confisca facoltativa applicabile a reato prescritto
L’invasione del diritto di prevenzione nel diritto penale sostanziale: confisca facoltativa applicabile a reato prescritto

Nota alla decisione della Corte d’Assise d’Appello di Milano, Sez. II, 27 novembre 2018  n. 45, Est. Piffer, di Laura Ancona

Non v’è alcuna preclusione alla possibilità di applicare la confisca facoltativa del profitto del reato, prevista[...]

Leggi...
La Corte di Strasburgo dà ragione alla Repubblica di San Marino, la confisca senza condanna non viola la presunzione di innocenza
La Corte di Strasburgo dà ragione alla Repubblica di San Marino, la confisca senza condanna non viola la presunzione di innocenza

Legittima la confisca senza responsabilità dei proprietari assolti dal reato di riciclaggio per mancanza dell'elemento soggettivo

Con la sentenza del 8.10.2019 , la CEDU pone fine alla controversia che vedeva contrapposta la Repubblica di San Marino alle[...]

Leggi...
La confisca antimafia nella morsa del “tempo”: la  Cassazione boccia la Corte d’appello di Palermo per l’indeterminatezza della correlazione temporale
La confisca antimafia nella morsa del “tempo”: la Cassazione boccia la Corte d’appello di Palermo per l’indeterminatezza della correlazione temporale

Nota alla sentenza della seconda sezione della Corte di Cassazione nr. 37495/19 del 6.6.2019/10.09.2019, di Baldassare Lauria

L’accertamento della pericolosità sociale del proposto, sebbene in via incidentale nel procedimento per la proposta della sola misura[...]

Leggi...
L’equilibrio precario delle interdittive antimafia tra esigenza preventiva e il diritto al lavoro
L’equilibrio precario delle interdittive antimafia tra esigenza preventiva e il diritto al lavoro

Nota all'ordinanza del T.A.R. Calabria del 11.12.2020 sul presunto contrasto dell'art. 67 con gli artt. 3,, 4 e 24 Cost., di Maria Cristina Grillo

Segnaliamo l’Ordinanza con cui il T.A.R. per la Calabria ha sollevato, per ritenuto contrasto con gli artt. 3,[...]

Leggi...
La Confiscation est-elle  (enfin) une peine comme les autres?
La Confiscation est-elle (enfin) une peine comme les autres?

Par Matthieu Hy, Avocat

Souvent reléguée au rang de voiture-balai des décisions pénales, peu ou mal motivée, parfois prononcée indistinctement à l’égard de l’ensemble des condamnés, la confiscation est pourtant une peine. Un arrêt rendu par la chambre criminelle de la Cour de cassation le 16 janvier 2019 (n°17-86581)[...]

Leggi...
Sul concetto di “impresa mafiosa” la Cassazione sbanda e perde l’aderenza al principio di legalità
Sul concetto di “impresa mafiosa” la Cassazione sbanda e perde l’aderenza al principio di legalità

di Laura Ancona

La sentenza della quinta sezione della Corte di Cassazione del 27.09.2019 nr. 10983 è stata l'occasione per un ulteriore giro di viti sui imiti della categoria di "impresa mafiosa" ai fini della confisca di prevenzione. In materia di misure di prevenzione reali, in effetti, la Corte aveva già avuto modo di affermare che è[...]

Leggi...
Peine de confiscation et droit au respect des biens des tiers
Peine de confiscation et droit au respect des biens des tiers

Par Adeline Costes 

L’auteur d’une infraction contre les biens poursuit, bien souvent, un but lucratif ; en réponse à ce but une mesure réelle peut être prononcée afin de permettre la confiscation du profit ou encore l’indemnisation de la victime. Mais, parfois, le délinquant, pour le blanchir, a cherché[...]

Leggi...