sfondo sezione

news

European Court of Justice: two Russian oligarchs win court ruling over EU sanctions over Moscow’s war against Ukraine
European Court of Justice: two Russian oligarchs win court ruling over EU sanctions over Moscow’s war against Ukraine

Two Russian oligarchs have won a surprise victory against EU sanctions over Moscow’s war against Ukraine but remain under punitive measures for the time being.

European court of justice upholds challenge by Petr Aven and Mikhail Fridman, who remain on list for now

The European court of justice ruled that the European[...]

Leggi...
Se il Paese dei confiscati innocenti eccita l’orgoglio di governo e giornalisti: la celebrazione del populismo giudiziario
Se il Paese dei confiscati innocenti eccita l’orgoglio di governo e giornalisti: la celebrazione del populismo giudiziario

di Baldassare Lauria, pubblicato da "Il Riformista"

A voler fare della Giustizia il “metro” di valutazione o, addirittura, la misura del successo della classe politica al Governo di un Paese Democratico, si rischia davvero di destinare il problema della Giustizia stessa all’intelligenza di chi giurista non è. Il recente scambio di[...]

Leggi...
Union Européenne: sanctions contre la Russie en lien avec la violation par la Russie de la souveraineté et de l’intégrité territoriale de l’Ukraine
Union Européenne: sanctions contre la Russie en lien avec la violation par la Russie de la souveraineté et de l’intégrité territoriale de l’Ukraine

Focus sur le 13ème paquet de sanctions contre la Russie adopté le 23 février 2024

L’Union européenne vient d’adopter de nouvelles mesures restrictives à l’égard de la Russie en réaction aux atteintes à l’intégrité et la souveraineté de l’Ukraine, dans le[...]

Leggi...
Caso Cavallotti: Il Governo Italiano replica alle osservazioni della difesa e “ammette” la finalità punitiva della confisca di prevenzione italiana
Caso Cavallotti: Il Governo Italiano replica alle osservazioni della difesa e “ammette” la finalità punitiva della confisca di prevenzione italiana
“È vero: in Italia puniamo gli innocenti”, l’autogol del governo a Strasburgo"

L'avvocatura dello Stato, nella memoria inviata alla Cedu per la causa con i Cavallotti, ammette: "Le confische Antimafia sono (anche sanzioni". Cioè calpestano il diritto europeo...

La vicenda che vede la Corte Edu occuparsi del sistema di prevenzione[...]

Leggi...
Congelamento e confisca della ricchezza illecita: in vigore il decreto sul  riconoscimento dei provvedimenti emessi dalle Autorità dei paesi U.E.
Congelamento e confisca della ricchezza illecita: in vigore il decreto sul riconoscimento dei provvedimenti emessi dalle Autorità dei paesi U.E.

L'attuazione prevede infatti una sensibile cooperazione tra autorità giudiziaria emittente  il provvedimento atto a disporre il sequestro o la confisca e l' esecuzione dello stesso, investendo anche, per quanto di Sua competenza, la Procura Europea .

Importanti novità introdotte dal decreto legislativo nr. 203 del[...]

Leggi...
Cresce la pressione sul Governo Italiano per il caso Cavallotti “Letterine a Nordio e agli altri attori della Giustizia: cosa chiediamo per il 2024”
Cresce la pressione sul Governo Italiano per il caso Cavallotti “Letterine a Nordio e agli altri attori della Giustizia: cosa chiediamo per il 2024”

Pubblicato da "Il Dubbio" il 1 gennaio 2024, di Errico Novi

Potremmo dirne tante, sul ministro Carlo Nordio. Potremmo accodarci ai delusi. A chi lamenta uno scarto fra le promesse, le speranze che il suo stesso incarico alla Giustizia ha alimentato, e i risultati. Che poi, in fondo, il[...]

Leggi...
Confisca allargata e divieto di giustificare la legittima provenienza dei beni per gli acquisti antecedenti la L. 161 del 19/11/2017
Confisca allargata e divieto di giustificare la legittima provenienza dei beni per gli acquisti antecedenti la L. 161 del 19/11/2017

L’informazione provvisoria delle Sezioni Unite, udienza del 27.10.2023, Pres. Cassano, Rel. Silvestri

Con ordinanza n. 24335/2023, era stata rimessa alle Sezioni Unite la seguente questione di diritto: “se per il soggetto destinatario di un provvedimento di confisca c.d.[...]

Leggi...
La “palude” del sistema di prevenzione inghiotte anche l’ex Presidente del Tribunale di Palermo, finita in carcere per corruzione
La “palude” del sistema di prevenzione inghiotte anche l’ex Presidente del Tribunale di Palermo, finita in carcere per corruzione

Sempre accanto a lei, l'ex re degli amministratori giudiziari, Gaetano Cappellano Seminara, che secondo l'accusa, avrebbe consegnato all'ex giudice, una mazzetta da 20 mila euro contenuta in un trolley

Silvana Saguto, ex presidente della sezione misure di prevenzione del tribunale di Palermo, e' finita sotto processo, insieme ad[...]

Leggi...
Misure di prevenzione (caso Esselunga): il Tribunale di Milano rinvia la decisione sulla richiesta e avvia un «contraddittorio partecipato con la società»
Misure di prevenzione (caso Esselunga): il Tribunale di Milano rinvia la decisione sulla richiesta e avvia un «contraddittorio partecipato con la società»

Tribunale di Milano, Sezione Misure di Prevenzione, 25 luglio 2023Presidente dott. Fabio Roia

In tema di misure di prevenzione – con riferimento al recente caso Esselunga – segnaliamo ai lettori il provvedimento con cui il Tribunale di Milano, a fronte della «fattiva attivazione da parte della società e al fine di[...]

Leggi...