sfondo sezione

Giurisprudenza di Legittimità

Sent. n. 309315, Cass. Sez. II Penale, 16 luglio 2015>

CONFISCA DEI BENI RITENUTI FITTIZIAMENTE INTESTATI A TERZI - LEGITTIMAZIONE DEL PROPOSTO AD IMPUGNARE - CONDIZIONIIn materia di misure di prevenzione, il proposto ha interesse a negare l'interposizione fittizia e a dimostrare l'esclusiva appartenenza dei beni ai terzi presunti intestatari laddove intende evidenziare soltanto che i cespiti sono estranei[...]

Leggi...
Sent. n. 24081, Cass. Sez. II Penale, 5 giugno 2015

CONFISCA DI PREVENZIONE - APPARTENENZA AD ASSOCIAZIONE MAFIOSA - CORRELAZIONE TEMPORALE - BENI DI INGIUSTIFICATA PROVENIENZACome già affermato in Cass. Sez. 1, Sent. n. 35175/2009 rv. 245363, e condiviso da questo Collegio, è legittima la confisca di beni acquistati dal sottoposto alla m.d.p. della sorveglianza speciale di p.s. anche prima della sua[...]

Leggi...
Sent. n. 579, Cass. Sez. IV Penale, 16 dicembre 2015 – 11 gennaio 2016

MISURE DI PREVENZIONE PATRIMONIALI - RICHIESTA NEI CONFRONTI DEI SUCCESSORI DI PERSONA DECEDUTA - EREDE E SUCCESSORE A TITOLO UNIVERSALE O PARTICOLARE – NOZIONE - TERMINE PERENTORIOIn tema di m.d.p. patrimoniale nei confronti dei successori di persona deceduta, il concetto di erede e di successore a titolo universale o particolare di cui all’art. 18[...]

Leggi...
Sent. n. 36301, Cass. Sez. I Penale, 8 settembre 2015

CONFISCA DI PREVENZIONE - BENI FITTIZIAMENTE INTESTATI TERZI - ASSOLUZIONE DEL TERZO E RIFLESSI SU PROCEDIMENTO PREVENZIONEIn materia di misure di prevenzione patrimoniali, non può essere disposta la confisca nell'ipotesi di sentenza irrevocabile di assoluzione, perché il fatto non sussiste, dal reato di cui all'art. 12 quinquies, D.L. n. 306 del 1992[...]

Leggi...
Sent. n. 1851, Cass. Sez. VI Penale, 4 maggio 2016

MISURE PREVENZIONE PATRIMONIALI - REVOCA DELLA CONFISCA - PROVA NUOVA - SOPRAVVENIENZA - CONDIZIONIProva nuova, rilevante ai fini della revoca della confisca preventiva, è solo quella sopravvenuta rispetto alla conclusione del procedimento di prevenzione e non anche quella deducibile, ma non dedotta, in quell'ambito.

PDF[...]
Leggi...
Sent. n. 637, Cass. Sez. I Penale, 15 febbraio 2016

CONFISCA DI PREVENZIONE - PRESUNZIONE DI ILLECITA PROVENIENZA DEI BENI - DIRITTO ALLA PROVA CONTRARIAIn tema di confisca di prevenzione, la presunzione di illecita provenienza dei beni ha natura di presunzione relativa e per l'assolvimento dell'onere probatorio posto a carico del soggetto inciso e' sufficiente la mera allegazione di fatti, situazioni o[...]

Leggi...
Sent. n. 4880, Cass. Sezioni Unite Penali, 2 febbraio 2015

CONFISCA DI PREVENZIONE - PERICOLOSITÀ SOCIALE - PERIMETRAZIONE CRONOLOGICA DELL'ACQUISTO - NECESSITÀ - CONSEGUENZE IN RELAZIONE ALLA C.D. PERICOLOSITÀ GENERICALa pericolosità sociale, oltre ad essere presupposto ineludibile della confisca di prevenzione, è anche "misura temporale" del suo ambito applicativo; ne consegue che, con riferimento alla[...]

Leggi...
Sent. n. 1622, Cass. Sez. I Penale, 3 giugno 2015

CONFISCA DI PREVENZIONE - BENI INTESTATI AL TERZO - ASSOLUZIONE DAL REATO DI INTESTAZIONE FITTIZIA - REVOCAZIONE - SUSSISTENZASi ha configurabilità del reato previsto dalla Legge n. 356 del 1992, articolo 12-quinquies, in presenza della fittizia intestazione di beni che non potrebbero essere oggetto di confisca di prevenzione atteso che tale condotta[...]

Leggi...
Sent. n. 53126, Cass. Sez. VI Penale, 19 dicembre 2014

La «ragionevole correlazione temporale» tra l'acquisto del bene e il momento di accertato pericolosità qualificata del proposto (necessaria per evitare il rischio di rendere particolarmente problematico l'assolvimento dell'onere dell'interessato di giustificare la provenienza dei beni) non esclude affatto che possa procedersi alla confisca anche di[...]

Leggi...