sfondo sezione

Giurisprudenza di Legittimità

APPARTENENZA AD ASSOCIAZIONE MAFIOSA – AUTONOMIA GIUDIZIO PREVENZIONE – CHIAMATA IN CORREITA’ – RISCONTRI – ESCLUSIONE

Cassazione penale, sez. V, sentenza del 15/03/2018, n.17946

Nel giudizio di prevenzione, la prova indiretta o indiziaria relativa all'appartenenza del proposto all'associazione mafiosa, non deve essere dotata dei caratteri prescritti dall'art. 192 c.p.p. nè le chiamate in correità o[...]

Leggi...
CONFISCA DI PREVENZIONE – BENI FITTIZIAMENTE INTESTATI AL TERZO – PROVA DELLA PROPRIETA’ DEL PROPOSTO – LEGITTIMAZIONE – INSUSSISTENZA

Cassazione penale sez. II, sentenza del 06/06/2019, n.31549

Nel caso di confisca di prevenzione avente ad oggetto beni ritenuti fittiziamente intestati ad un terzo, questi può rivendicare esclusivamente l'effettiva titolarità e la proprietà dei beni sottoposti a vincolo, mentre non[...]

Leggi...
MISURE PATRIMONIALI- CONFISCA DI BENI, AZIENDE O PARTECIPAZIONI SOCIETARIE GIA’ SOTTOPOSTE SEQUESTRO – CONDIZIONI

Cassazione civile sez. trib., sentenza del 22/07/2020, n.15601

Ai sensi dell'art. 50, comma 2, d.lgs. n. 159 del 2011, nell'ipotesi di confisca di prevenzionedei beni, aziende o partecipazioni societarie già sottoposte a sequestro, i crediti impositivi si estinguono per[...]

Leggi...
PERICOLOSITA’ SOCIALE QUALIFICATA – IMPRESA A PARTECIPAZIONE MAFIOSA – CONDIZIONI PER LA CONFISCA

Corte di Cassazione, sezione quinta penale, sentenza nr. 10983 del 27/09/2019

In tema di misure di prevenzione, ai fini della determinazione delle attività imprenditoriali confiscabili, occorre distinguere l'impresa mafiosa "originaria", incentrata sulla figura dominante del[...]

Leggi...
SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE 24/2019 – EFFETTI SUI PROCEDIMENTI PENDENTI

Cassazione penale sez. I, 05/03/2019, n.14629

A seguito della pronuncia n. 24 del 2019 della Corte costituzionale, il regime delle misure di prevenzione applicabili ai c.d. pericolosi generici è completamente mutato. Invero, non solo risultano non più applicabili le[...]

Leggi...
CONFISCA BENE IMMOBILE – PROVVISTA FINANZIARIA PARZIALMENTE LECITA – IMPOSSIBILITA’

Corte di Cassazione, sez. VI, sentenza del 20/06/2019, n.35893

In tema di confisca di prevenzione, non può essere disposta l'ablazione di un bene immobile nella sua interezza ove il pagamento del prezzo di acquisto sia avvenuto in parte con redditi di provenienza lecita, salvo il[...]

Leggi...
MISURE PATRIMONIALI – IMPRESA MAFIOSA – ILLICEITA’ DELL’ATTIVITA’ – LIMITE TEMPORALE

Cassazione penale sez. VI, Sentenza 08/06/2017, n.48610

In tema di misure di prevenzione patrimoniali, la confisca disposta ai sensi dell'articolo 2-ter della legge 31 maggio 1965 n. 575, di una impresa costituita in forma societaria, della quale sia stato[...]

Leggi...
CONFISCA DI PREVENZIONE – PRESUNZIONE DI ILLECITA PROVENIENZA – DIRITTO ALLA PROVA CONTRARIA

Corte di Cassazione, sezione prima, Sent. n. 637, 15 febbraio 2016

In tema di confisca di prevenzione, la presunzione di illecita provenienza dei beni ha natura di presunzione relativa e per l'assolvimento dell'onere probatorio posto a carico del soggetto inciso e' sufficiente la mera[...]

Leggi...
Sent. n. 579, Cass. Sez. IV Penale, 16 dicembre 2015 – 11 gennaio 2016

MISURE DI PREVENZIONE PATRIMONIALI - RICHIESTA NEI CONFRONTI DEI SUCCESSORI DI PERSONA DECEDUTA - EREDE E SUCCESSORE A TITOLO UNIVERSALE O PARTICOLARE – NOZIONE - TERMINE PERENTORIOIn tema di m.d.p. patrimoniale nei confronti dei successori di persona deceduta, il concetto di erede e di successore a titolo universale o particolare di cui all’art. 18[...]

Leggi...