sfondo sezione

Diritto Penale Europeo

La sezione è dedicata allo studio della materia nel quadro delle fonti del diritto sovranazionale ed in particolar modo della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e della Corte di Giustizia Europea, nonché alla verifica dello stato di esecuzione delle sentenze della CEDU nell’ordinamento italiano, così come previsto dall’art. 46 della Convenzione EDU.

CONTRADDITTORIO ESAME TESTIMONI – CONSENSO DIFESA ACQUISIZIONE DICHIARAZIONI PREDIBATTIMENTALI- IRRILEVANZA

Corte Europea dei diritti dell'Uomo, sezione prima, sentenza Sibgatullin v. Russia del 24.04.2012

The Court further observes that as a matter of principle the waiver of the right must be a knowing, voluntary and intelligent act, done with sufficient awareness of the relevant[...]

Leggi...
CONFISCA – INTERESSE GENERALE A IMPEDIRE USO ILLECITO DEI BENI – LIMITI

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Causa BONGIORNO E ALTRI c. ITALIA, sentenza 5.1.2010

Pur comportando una privazione di proprietà, la confisca di prevenzione rientra in una normativa sull’uso dei beni ai sensi del secondo comma dell’articolo 1 del Protocollo no 1, che lascia[...]

Leggi...
CONFISCA SENZA CONDANNA- ASSOLUZIONE NEL PROCESSO PENALE – RILEVANZA

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Causa LABITA C/ITALIA, sentenza del 6.4.2000,

La Corte pur ritenendo legittimo il sistema di prevenzione italiano, attesa l'importanza che la lotta alla mafia assume nella società italiana, ha censurato nel caso concreto l'applicazione[...]

Leggi...