sfondo sezione

Diritto Contemporaneo

La sezione è dedicata alla raccolta delle  pronunce più rilevanti della Corte Costituzionale, della Corte di Cassazione e delle Corti di merito italiane, nella prospettiva di creare uno strumento organico e agevolmente accessibile alla formazione, allo studio della materia e all’esercizio della professione in materia del “diritto di prevenzione”.

L’utente interessato all’approfondimento di alcune di queste può scrivere all’indirizzo segreteria@osservatoriomisurediprevenzione.it.

Lo statuto convenzionale e costituzionale delle misure di prevenzione, personali e patrimoniali. Gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale 24/2019

di Francesco Menditto pubblicato in Giurisprudenza Penale

Un’analisi delle misure di prevenzione, per come le conosciamo oggi, non può prescindere da alcuni cenni sulla loro evoluzione. La fisionomia degli istituti, soprattutto se giovani e inizialmente estranei[...]

Leggi...
CONFISCA BENE IMMOBILE – PROVVISTA FINANZIARIA PARZIALMENTE LECITA – IMPOSSIBILITA’

Corte di Cassazione, sez. VI, sentenza del 20/06/2019, n.35893

In tema di confisca di prevenzione, non può essere disposta l'ablazione di un bene immobile nella sua interezza ove il pagamento del prezzo di acquisto sia avvenuto in parte con redditi di provenienza lecita, salvo il[...]

Leggi...
La confisca di prevenzione nella tutela costituzionale multilivello: tra le istanze di tassatività e ragionevolezza se ne afferma la natura ripristinatoria (C. Cost. 24/2019)

 

di Anna Maria Maugeri e Paulo Pinto de Albuquerque, pubblicato in Sistema Penale 

Nell’ambito di un proficuo “dialogo tra le Corti” e del c.d. costituzionalismo multilivello la sentenza della Corte Costituzionale n. 24/2019, in attuazione delle indicazioni[...]

Leggi...
MISURE PATRIMONIALI – IMPRESA MAFIOSA – ILLICEITA’ DELL’ATTIVITA’ – LIMITE TEMPORALE

Cassazione penale sez. VI, Sentenza 08/06/2017, n.48610

In tema di misure di prevenzione patrimoniali, la confisca disposta ai sensi dell'articolo 2-ter della legge 31 maggio 1965 n. 575, di una impresa costituita in forma societaria, della quale sia stato[...]

Leggi...
L’impresa mafiosa nel sistema di prevenzione patrimoniale

Mafia e Confische, di Anna Maria Maugeri

In contrasto con un certo orientamento della giurisprudenza che utilizza in maniera spregiudicata la categoria dell’impresa mafiosa, per trasformare la confisca di prevenzione o la confisca allargata ex art. 12 sexies d.l. 306/’92, nonché la[...]

Leggi...
Cass. Sez. Unite, 7 maggio 2013, n. 10532

DIRITTI REALI DI GARANZIA - CONFISCA PENALE - OPPOSIZIONE DI TERZO - PREVALENZA DIRITTO DI IPOTECA ISCRITTO ANTERIORMENTE AL SEQUESTRO E ALLA CONFISCA - TEMPUS REGIT ACTUM - ONERE PROBATORIO - BUONA FEDEI terzi creditori titolari di un diritto reale di garanzia su un immobile intanto acquisito nel patrimonio indisponibile dello Stato per intervenuta[...]

Leggi...
La prassi applicativa delle misure di prevenzione presso il Tribunale di Torino

Relazione della Procura della Repubblica di Torino

Prima “Lettera di prevenzione” (ottobre 2013) PDFSeconda “Lettera di prevenzione” (maggio 2014) PDFTerza “Lettera di prevenzione” (novembre 2015) PDFQuarta “Lettera di[...]
Leggi...
203/13 R.M.P., Tribunale di Palermo, Sez. I Penale, Misure di prevenzione, 4 ottobre 2018

APPLICAZIONE MISURA PERSONALE E PATRIMONIALE - PERICOLOSITÀ SOCIALE -REVOCA SEQUESTRO DEI BENIIl tribunale di merito dispone di non doversi procedere in ordine alla proposta di applicazione della misura personale. Dispone altresì il rigetto della proposta di applicazione della misura patrimoniale, per effetto del quale è revocato il sequestro dei[...]

Leggi...
RGMP 58/2018, Tribunale di Milano, Sez. Misure di Prevenzione, 9 ottobre 2018

STALKING - QUESTIONE DI LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE - INFONDATEZZA - MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI - PERICOLOSITA' QUALIFICATA - PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA - RAGIONEVOLEZZACon il decreto che può leggersi in allegato, il Tribunale di Milano sezione autonoma misure di prevenzione ha dichiarato manifestamente infondata la questione di legittimità[...]

Leggi...